Stazione
meteorologica di
Santarcangelo di Romagna
(Circuito nazionale: 008 MeteoNetwork)
Lat. 44 Nord 03.52, Long. 12 Est 26.59, Altezza: 42 metri
(Municipio)
8 km
dal mare, 10 km
da Rimini, 20
km
da Cesena,
8 km
dalle prime colline,
18 da San Marino e 25 km
dalle prime montagne appenniniche.
Prevale il clima dell'entroterra litoraneo del Alto Adriatico con
in media:
1 nevicata
all'anno, 728.2 mm di precipitazioni
all'anno,
una decina di giorni
di nebbia all'anno.
Una tempesta
e/o tromba d'aria ogni una decina d'anni.
Curiosità
meteorologiche della nostra zona del passato remoto:
- il terribile inverno di circa 194 anni
fa: - neve dall'11
Novembre 1829 fino a metà Marzo 1830.
|
Previsioni del tempo
Valide per Santarcangelo
e zone limitrofe:
(Mappa del
territorio in esame)
a cura di Galeazzo Arcibalbo di Romagna
(Ivano
Mariani)
(EDIZIONE PER IL COMPUTER
vedibile anche sugli smartphone)
La
situazione del tempo in Europa (diretta: ora solare 'Z')
vista dal satellite meteorologico
Cliccate qui per vedere il Meteosat
Ciccare
qui di fianco per vedere il: METEOGRAMMA di
SANTARCANGELO.
Istruzioni: Temperatura
media in quota (in aria tipo) a circa 1.500 e 5.000 metri
d'altezza
x 80 run h24 = Istogramma ROSSO.
Media in quota del periodo trentennale (1981-2010) = Istogramma GIALLO.
In basso = le precipitazioni previste al suolo in millimetri.
Istruzioni meteo
|
(Aggiornamento parziale ogni giorno, aggiornamento generale ogni 7 giorni)
Lunedì 20-11-2023
   
Notte Mattino Pomeriggio
Sera
A Santarcangelo il Sole
si alza alle 7:11:16 e tramonta alle 16:39:48
Il Cielo:
inizialmente poco nuvoloso, indi aumento della
nuvolosità con il progredire della giornata.
I Fenomeni:
possibili deboli piovaschi in tarda serata:
-
visibilità
abbastanza buona.
La
Temperatura:
senza variazioni di rilievo.
I Venti:
molto deboli a regime di
brezze stagionali.
Martedì 21-11-2023
   
Notte
Mattino Pomeriggio
Sera
A Santarcangelo il Sole
si alza alle 7:12:33 e tramonta alle 16:39:01
Il Cielo: coperto.
I Fenomeni:
pioggia per buona parte della
giornata:
-
visibilità discreta.
La
Temperature:
in
flessione
con massima intorno i
12
gradi e minima intorno gli
8
gradi.
I Venti:
inizialmente deboli e/o moderati da Nord Ovest,
indi rotazione da
Bora con rinforzi.
Mercoledì 22-11-2023
   
Notte
Mattino Pomeriggio Sera
A
Santarcangelo il Sole
si alza alle 7:13:48 e tramonta alle 16:38:17
Il Cielo:
molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata.
I Fenomeni:
pioggia continua di notte, debole
ed intermittente al mattino e di pomeriggio:
- visibilità da discreta ad abbastanza buona.
La
Temperatura:
in generale lieve
diminuzione,
un poco sotto le medie stagionali.
I Venti: moderati
di
Bora.
Giovedì 23-11-2023
   
Notte
Mattino Pomeriggio Sera
A
Santarcangelo il Sole
si alza alle 7:15:04 e tramonta alle 16:37:34
Il Cielo:
da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso.
I Fenomeni:
nessuno:
- visibilità
prevalentemente buona.
La
Temperatura:
stazionaria o in lieve
calo
la massima,
ancora in
flessione
la minima.
I Venti:
deboli e/o moderati di direzione variabile.
    
La
tendenza del
tempo nei 10 giorni successivi:
Venerdì
24
Novembre: -
bella giornata
con cielo
sereno o quasi sereno.
Temperatura in leggero
aumento
la massima,
in
flessione la minima.
Venti deboli prevalentemente meridionali.
Lunedì
27
Novembre: - cielo
irregolarmente nuvoloso. Possibili piovaschi
alla sera. Temperatura in
diminuzione
la massima,
in leggero
aumento
la minima.
Venti deboli di direzione variabile.
Sabato
25
Novembre: - cielo
irregolarmente nuvoloso di notte, indi poco
nuvoloso.
Possibili piovaschi notturni.
Temperatura in generale
diminuzione.
Venti moderati di direzione
variabile.
Domenica
26
Novembre: -
Bella giornata
con cielo inizialmente sereno, indi poco
nuvoloso. Locali
brinate
mattutine in aperta campagna. Temperatura in leggero
aumento la massima, ancora in
flessione
la minima. Venti deboli e/o moderati di
direzione variabile.
Lunedì
27
Novembre: - cielo
poco nuvoloso di notte, indi aumento delle
nuvole con il progredire della giornata. Possibile
debole pioggia
a tarda sera.
Temperatura in lieve
aumento la massima,
in
flessione
la minima. Venti deboli di direzione variabile.
Martedì
28
Novembre: - cielo
coperto di notte ed al mattino, poi poco
nuvoloso. Pioviggine o deboli piogge durante la
notte e
primo mattino.Temperatura in leggera
flessione
la massima, senza sostanziali variazioni la
minima. Venti
deboli di direzione variabile.
Mercoledì
29
Novembre: - cielo
quasi sereno di notte, mattino e pomeriggio,
molto nuvoloso alla sera.
Brinate
mattutine quasi ovunque.
Temperature: pressoché
stazionaria la massima, in diminuzione
la minima. Venti
molto deboli prevalentemente da Nord.
Giovedì 30
Novembre: - cielo
molto nuvoloso o coperto. Probabile pioviggine
intermittente dal pomeriggio.
Temperatura in
generale discreto
aumento,
specialmente alla sera. Venti
deboli variabili tendenti a disporsi, in serata,
da Sud-Sud Ovest.
Venerdì 1
Dicembre: - cielo
irregolarmente nuvoloso di notte ed al mattino,
indi poco nuvoloso. Temperatura in
ulteriore netto
aumento.
Venti moderati di
Libeccio
(Garbino).
Sabato 2
Dicembre: - cielo
irregolarmente nuvoloso. Probabili piogge.
Temperatura in generale discreta
flessione.
Venti moderati e/o sostenuti di
Libeccio tendenti verso Ovest-Sud Ovest. |
Dati
meteo progressivi e note:
(Aggiornamento generale ogni 7 giorni)
L'aggiornamento delle statistiche meteo dei
giorni inerenti ai mesi di:
Gennaio 2022, Febbraio, Marzo,
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto,
Settembre, Ottobre, Novembre, Gennaio
2023,
Febbraio,
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
e Novembre scorsi, a causa
di un'anomalia al server, sono ferme da
Gennaio 2022;
siccome i relativi dati sono memorizzati nel
modello cartaceo,
nulla va perso!
Per cui entro un breve periodo
di tempo saranno aggiornati.
Note importanti
sui venti:
La rosa dei venti locali (grafico) La
forza del vento (scala dei valori) |
L'almanacco dei
Santarcangiolesi del: 20
Novembre 2023
(Aaggiornamento generale ogni 7 giorni)
(*
Ora estiva) - (**
Ora Solare)
A Santarcangelo il
Sole sorgerà alle 7h11m16s**,
transiterà
e culminerà al meridiano Sud (mezzogiorno vero) alle 11h55m44s**
tramonterà
alle 16h39m43s**
Il Sole sorgerà sempre più tardi fino alle 7h45m13s**
del 3-01-2024 e tramonterà sempre
prima fino alle 16h31m45s** del 10-12-2023
Ad oggi le giornate si sono accorciate di 6h01m16s, la
luce diminuirà ancora di 0h35m44s.
Il crepuscolo (Lucifero) inizierà
alle 17h11m23s** del 20-11-2023,
l'aurora inizierà alle 6h40m52s** del 21-11-2023. |
Monitoraggio
delle precipitazioni:
(Aggiornamento generale ogni 7 giorni)
in
base alla media del periodo che per il momento è
di
18 (diciotto)
anni (1969-86),
la nostra speranza
di pioggia annuale (compresa la neve)
è di:728.2
mm (pari
a circa 728 litri per metro quadro).
Teniamo d'occhio dunque, giorno per giorno, le
precipitazioni
aiutandoci con i dati riportati qui sotto:
- pioggia e neve totale
caduta dal:
1° Gennaio
al 19 Novembre
2023: 739.0 mm di
pioggia e/o
neve al
piano (piazza) = cm 12 tra la sera tardi
dell'8 e la mattina del 9 Febbraio 2023!
Calcolo
del saldo progressivo per il corrente anno*
*Si tenga
conto però che al 1°
Gennaio di ogni anno, i quantitativi,
quantunque e comunque siano positivi o negativi, vengono
azzerati.
Per vedere il saldo effettivo degli ultimi 20 anni,
leggere la tabella successiva
(Statistiche delle precipitazioni).
Per cui in relazione al valore totale (statistico
annuale) calcolato alla
fine del mese corrente, ovvero: Novembre che
è di 636.0 millimetri,
dal 1° Gennaio 2023 ad oggi siamo
sopra di:103.0
mm
Monitoraggio
della Diga di Ridracoli:
L'andamento del livello annuale
e
la foto
della situazione: |
Statistiche delle
precipitazioni
Pioggia e/o neve (in
millimetri)
effettiva caduta in questi ultimi anni:
2003 = 488.4 mm
diff -239.8
2004 = 627.9 mm diff -100.3
2005 = 932.4 mm diff+204.2
2006 = 487.6 mm diff -240.6
2007 = 460.2 mm diff -268.0
2008 = 537.0 mm diff -191.2
2009 = 679.0 mm
diff -49.2
2010 = 914.7 mm diff+186.5
2011 = 584.6 mm
diff -143.6
2012 = 737.5 mm diff
+9.3
2013 = 887.5 mm diff+158.5
2014 = 981.0 mm
diff+252.8
2015 = 842.2 mm
diff+114.0
2016 = 793.3 mm
diff
+65.1
2017 = 566.1 mm
diff -162.1
2018 = 964.3 mm
diff +236.1
2019 = 787.7 mm
diff
+59.5
2020 = 611.7 mm
diff
-116.5
2021 =
455.3 mm
diff
-272.9
2022 =
480.1 mm
diff
-248.1 |
|