Stazione
meteorologica di
Santarcangelo di Romagna
(Circuito nazionale: 008 MeteoNetwork)
Lat. 44 Nord 03.52, Long. 12 Est 26.59, Altezza: 42 metri
(Municipio)
8 km
dal mare, 10 km
da Rimini, 20
km
da Cesena,
8 km
dalle prime colline,
18 da San Marino e 25 km
dalle prime montagne appenniniche.
Prevale il clima dell'entroterra
litoraneo del Alto Adriatico con in
media:
1 nevicata
all'anno, 728.2 mm di precipitazioni
all'anno,
una decina di giorni
di nebbia all'anno.
Una tempesta
e/o tromba d'aria ogni una decina d'anni.
Curiosità
meteorologiche della nostra zona del passato remoto:
- il terribile inverno di circa 194 anni
fa: - neve dall'11
Novembre 1829 fino a metà Marzo 1830.
|
Previsioni del tempo
Valide per Santarcangelo e
zone limitrofe:
(Mappa del
territorio in esame)
a cura di Galeazzo Arcibalbo di Romagna
(Ivano
Mariani)
(EDIZIONE PER IL COMPUTER
vedibile anche sugli smartphone)
La
situazione del tempo in Europa (diretta: ora solare 'Z')
vista dal satellite meteorologico
Cliccate qui per vedere il Meteosat
Ciccare
qui di fianco per vedere il: METEOGRAMMA di
SANTARCANGELO.
Istruzioni: Temperatura
media in quota (in aria tipo) a circa 1.500 e 5.000 metri
d'altezza
x 80 run h24 = Istogramma ROSSO.
Media in quota del periodo trentennale (1981-2010)
= Istogramma GIALLO.
In basso
= le precipitazioni previste al suolo in millimetri.
Istruzioni meteo
|
PER LE STATISTICHE
GENERALI: (LAVORI IN CORSO).
L'almanacco dei Santarcangiolesi del: 18
Marzo 2024
(*
Ora estiva) - (**
Ora Solare)
A Santarcangelo il
Sole sorgerà alle 6h16m29s**,
transiterà
e culminerà al meridiano Sud
(mezzogiorno vero) alle 12h18m07s**
tramonterà alle 18h20m32s**
Il Sole sorgerà sempre prima fino alle 5h26m31s*
del 15-06-2024 e tramonterà sempre
più tardi fino alle 20h57m28s* del 26-06-2024
Ad oggi le giornate si sono allungate
di 3h11m15s, la
luce aumenterà ancora di 3h25m44s.
Il crepuscolo (Lucifero)
inizierà alle 18h49m22s** del 18-3-2024,
l'aurora inizierà alle 5h45m53s** del 19-3-2024. |
PER LE STATISTICHE
GENERALI: (LAVORI IN CORSO).
Monitoraggio delle precipitazioni:
in
base alla media del periodo che per il
momento è di
18 (diciotto)
anni (1969-86),
la nostra speranza
di pioggia annuale (compresa la neve)
è di:728.2
mm (pari
a circa 728 litri per metro
quadro).
Teniamo d'occhio dunque, giorno per
giorno, le precipitazioni
aiutandoci con i dati riportati qui
sotto:
- pioggia e neve totale caduta dal:
1° Gennaio
al 17 Marzo
2024: 143.3 mm di
pioggia e/o
neve al
piano (piazza) = cm 12 tra la sera tardi
dell'8 e la mattina del 9 Febbraio 2023!
Calcolo del saldo progressivo per il corrente
anno*
*Si
tenga conto però che al 1° Gennaio di
ogni anno, i quantitativi,
quantunque e comunque siano positivi o
negativi, vengono azzerati.
Per vedere il saldo effettivo
degli ultimi 20 anni,
leggere la tabella successiva
(Statistiche delle precipitazioni).
Per cui in relazione al valore totale
(statistico annuale) calcolato alla
fine del
mese corrente, ovvero: Marzo che
è di 157.3 millimetri,
dal 1° Gennaio 2024 ad oggi
17 Marzo siamo
sotto di:
14.0
mm
Monitoraggio della Diga di Ridracoli:
L'andamento del livello annuale
e la
foto della situazione: |
Statistiche delle precipitazioni
Pioggia e/o neve
(in millimetri)
effettiva caduta in questi ultimi anni:
2003 = 488.4 mm
diff -239.8
2004 = 627.9 mm diff -100.3
2005 = 932.4 mm diff+204.2
2006 = 487.6 mm diff -240.6
2007 = 460.2 mm diff -268.0
2008 = 537.0 mm diff -191.2
2009 = 679.0 mm
diff -49.2
2010 = 914.7 mm diff+186.5
2011 = 584.6 mm
diff -143.6
2012 = 737.5 mm diff
+9.3
2013 = 887.5 mm diff+158.5
2014 = 981.0 mm
diff+252.8
2015 = 842.2 mm
diff+114.0
2016 = 793.3 mm
diff
+65.1
2017 = 566.1 mm
diff -162.1
2018 = 964.3 mm
diff +236.1
2019 = 787.7 mm
diff
+59.5
2020 = 611.7 mm
diff
-116.5
2021
=
455.3 mm
diff
-272.9
2022
=
480.1 mm
diff
-248.1
2023
=
787.2 mm
diff
+59.0
2024 = ---.- mm diff ---.-
|
I dati mese per mese degli ultimi
anni a partire da Maggio 2003
Cliccate sul mese che
interessa:
PER LE STATISTICHE GENERALI: (LAVORI IN CORSO), ENTRO
IL 31 DICEMBRE IL PROGRAMMA SARA' TUTTO AGGIORNATO
|
|