Istruzioni per interpretare al meglio le mie previsioni meteo del tempo  
per Santarcangelo di Romagna e zone limitrofe.

IMPORTANTE: le NOTE (da 1 a 9) sono in fondo a questa pagina.
Premessa
Da quasi 45 anni raccolgo i dati del tempo meteo su questa zona. Negli anni '80 ho frequentato un corso di meteorologia aeronautica dove ho avuto 
anche l'interessante opportunità di conoscere personalmente il Generale Andrea Baroni che in quel tempo era il
meteorologo ufficiale della la R.A.I.
I miei strumenti di misura sono idonei con  le attuali norme meteorologiche convenzionali dettate dalle regole universali.
Questo servizio, iniziato il
primo maggio 2003 vale anche come statistica  meteo ed è destinato soprattutto agli
 "indigeni" arcangeliani ma anche a quelli delle zone limitrofe.

Alcuni miei strumenti:
(Cliccare sulle immagini per ingrandirle)


Istruzioni
L'anno meteorologico
inizia il 1 Dicembre e finisce il 30 Novembre, ovvero:
Inverno: dal 1 Dicembre al 28-29 Febbraio (Inverno astronomico, oscilla: dal 21-22 Dicembre al 20-21 Marzo)

Primavera: dal 1 Marzo al 31 Maggio
(Primavera astronomica, oscilla: dal 20-21 Marzo al 21 Giugno)
Estate: dal 1 Giugno al 31 Agosto
(Estate astronomica, oscilla: dal 21 Giugno al 22-23 Settembre)
Autunno: dal 1 Settembre al 30 Novembre
(Autunno astronomico, oscilla: dal 22-23 Settembre al 21-22 Dicembre)

I venti e le brezze periodiche locali spirano prevalentemente da:  
E
st Nord-Est (di giorno) e Sud Sud-Ovest (di notte) nel periodo: 1^ Maggio/31 Ottobre,
ovvero: semestre caldo.
Ovest Nord-Ovest per quasi tutto il giorno nel periodo: 1^ Novembre/30 Aprile, ovvero: semestre freddo.
I venti dominanti (locali):
1^ Quadrante
Tramontana verso Bora, vento molto freddo: oscillante da Nord a Nord Nord-Est
Bora, vento freddo: da Nord Est
Grecale, vento freddo: da Est Nord-Est 
Levante, vento moderatamente freddo: da Est
2^ Quadrante
Levante verso Scirocco, "alvantara", vento moderatamente freddo: da Est Sud-Est
Scirocco "garbino umido", vento mite: oscilla tra Sud Est e Sud Sud-Est
Ostro, (Austro, Mezzogiorno), vento molto caldo: da Sud
3^ Quadrante
Libeccio "garbino asciutto", vento caldo: oscilla tra Sud Sud-Ovest e Sud Ovest
Libeccio
verso Ponente, vento mite: da Ovest Sud-Ovest
Ponente, (Occidente), vento moderatamente freddo: da Ovest
4^ Quadrante
Ponente verso Maestrale "carnasein", vento freddo: da Ovest Nord-Ovest
Maestrale (Maestro), vento freddo: da Nord Ovest
Maestrale verso Tramontana
, vento molto freddo: oscillante da Nord Nord Ovest a Nord
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le temperature massime e minime in gradi centigradi (°C) e l'umidità relativa dell'aria in (%
sono misurate con strumenti idonei alle attuali regole meteorologiche. Trattasi di apparecchi elettronici senza 
fili alimentati da celle foto-voltaiche che sono situati in luoghi idonei. Codesti strumenti trasmettono i dati via radio 
ad una centralina elettronica che è situata all'interno dell'abitazione. I termometri e gli igrometri dimorano in una
 capannina esterna da me costruita, che è a circa ad un metro e mezzo d'altezza dal suolo. 
La stazione è esposta in direzione
Nord-Sud, protetta dalle intemperie, dal Sole diretto, ed è
ventilata-aspirata tramite meccanismi che entrano opportunamente in azione quando su di essa batte il Sole.

La pioggia caduta in (
millimetri) (1 millimetro = 1 litro di acqua per metro quadrato) è misurata da uno
strumento elettronico (a bilancino) senza fili, è alimentato da celle solari e trasmette i dati via radio.

La velocità del vento in (
km/h) e la sua direzione, è misurata da un'adatta apparecchiatura
elettronica senza fili (anemometro) che è situata a circa 10 metri d'altezza, i dati sono trasmessi via radio.

La pressione atmosferica viene misurata in (
hPa) (*) da uno strumento classico ad aneroide: ossia a 
"scatolette barometriche" ma anche da un'apparecchiatura elettronica di alta precisione.
(*) 1 hPa = 1 millibar = 1.000 dyne per cm2 || 1.013,25 millibar/hPa = 760 millimetri di mercurio

Lo stato del cielo, per convenzione meteorologica, viene misurato in
ottavi di copertura:
0/8 = sereno,
1/8 = quasi sereno, 2/8-3/8 = poco nuvoloso, 4/8 = parzialmente nuvoloso,
5/8
= irregolarmente nuvoloso, 6/8 = nuvoloso, 7/8 = molto nuvoloso, 8/8
= coperto e/o invisibile per nebbia.

NOTE IMPORTANTI

Nota 1)
Effetto freddo WindChill
Non rientra nelle statistiche ufficiali meteo  
Indice che mette in relazione la perdita di 
calore, e quindi il conseguente disagio
sensazione del freddo, determinata dalla 
esposizione di una persona o di un animale 
a condizioni meteorologiche caratterizzate 
da basse temperature e presenza di vento.
Tale quoziente è preso in considerazione 
a patto che il valore in esame sia minore
 di almeno 1 grado a quello reale.
Non tutti i soggetti umani o animali hanno 
tuttavia la stessa percezione del freddo.
Nota 2)
TEMPERATURA vera media giornaliera

La vera temperatura media giornaliera non è come fanno quasi tutti data la formula: T Media = TMax/2 + TMin/2, ma:
La media di TUTTE le temperature misurate nelle 24 ore che nel nostro caso è di 288 volte, ovvero una volta ogni 5 minuti, grazie alla nostra stazione METEO di super precisione.

Nota 3)

Il benessere fisiologico è dato dalla combinazione ottimale tra Temperatura e Umidità e si prende in considerazione a partire dai 27°C in su. Per il benessere la temperatura deve essere compresa fra i 18-24°C e l'umidità relativa  percentuale fra 40-60%. Però quando la Temperatura e l'Umidità sono troppo elevate, si avverte una sensazione di disagio in quanto c'è una limitazione della perdita di calore attraverso l'evaporazione del sudore dalla pelle. Concludendo un basso tasso d’umidità permette un maggiore raffreddamento del corpo per evaporazione,
mentre l'umidità elevata ostacola l’evaporazione cutanea.
L'indice
Heat Index cerca, considerando la temperatura dell’aria e l’umidità relativa, di calcolare un singolo valore in grado di descrivere il disagio, per l’uomo, che si verifica in giorni umidi
e caldi. Tale indice si basa su di una semplice relazione
empirica che prende in considerazione la temperatura dell’aria
e la tensione di vapore.
Nota 4) 
Raffiche discendenti del vento

chiamate anche: "il
soffio del temporale".
Fenomeno che si verifica appunto poco prima dell'arrivo
 di un temporale. La causa principale è dovuta dal grosso 
potenziale antagonista di energia, in relazione 
ed in proporzione alla base per altezza di un imponente
 nube cumuliforme, la quale più è spessa e più il fenomeno
 è vorticoso. La meteora è inoltre legata dal furioso 
spostamento d'aria causato da un violento rovescio di pioggia
 e/o grandine dove il vento scorre veloce dalla nube
 temporalesca verso l'esterno, ossia verso il basso.

 

Nota 5) 
Gelicidio o Vetrone 

fenomeno, molto pericoloso per chi viaggia in 
strada, costituito dalla  pioggia che gela all'istante
 appena tocca il suolo a causa dell':
inversione termica.
(vedi anche nota 7)

Galaverna
E' una crosta di spuntoni di ghiaccio che 
ricoprono ogni cosa: rami degli alberi, 
fili, i parapetti delle strade. 
La galaverna (od anche la  "calabrosa"), è uno 
dei fenomeni meteorologici più spettacolari.
Nota 6) 
Indice U.V. (raggi ultravioletti)
indice universale della radiazione UV solare,
detto più semplicemente indice UV
(sigla UVI dall'inglese Ultra Violet Index),
descrive il livello di radiazione ultravioletta solare che
 raggiunge la superficie terrestre in una certa area.
Scala:
da 1 a 2 = molto bassa
da 3 a 5 = bassa
da 6 a 8 = moderata
da 9 a 11 = alta
da 12 a 14 = molto alta
da 15 a 16 = estrema
NOTA:
Normalmente l'indice rimane a zero durante il periodo
 che va da metà Novembre ai primi di Febbraio
Nota 7)
Inversione termica della temperatura.
Le lunghe notti fredde invernali permettono un 
ridotto riscaldamento del suolo durante le ore 
diurne. In questi casi l'aria a contatto con il 
terreno si raffredda molto rapidamente, 
raggiungendo temperature inferiori rispetto 
agli strati sovrastanti. Spesso le temperature 
in collina risultano più alte di quelle in pianura; 
si ha inoltre la formazione di 
nebbia da inversione.
Nota 8)
Notte fonda

quando il Sole è a -12° sotto l'orizzonte

tenendo conto anche dell':
Equazione del tempo
Nota 9)
 

GRAUPEL O NEVE TONDA

Il graupel apparentemente può sembrare un’agente atmosferico mai visto e quindi nuovo, ma in realtà la neve tonda è sempre esistita come fenomeno meteorologico tanto da trovarla anche nei vecchi diari e almanacchi dei secoli scorsi.

Galeazzo Arcibalbo di Romagna (Ivano Mariani) lavoro iniziato il primo maggio duemilatre
Torna nella pagina delle previsioni meteo: Clicca qui