Immagini di asteroidi & Comete
(Totale ad oggi 27 settembre 2004: 30 "oggetti")



27 asteroidi e 3 comete (56  tra immagini ed animazioni, compreso "Clavius") di tutte le "famiglie"
dei quali si dispongono immagini o foto:

Sfiorare le immagini per leggerne il titolo e cliccare per ingrandirle:


Comete: (Tot 3)

Cometa Borrelly 19P
Immagini (reali) riprese con successo dalla sonda:
Deep Space 1 (NASA-Jpl)


(foto reali)
La cometa (ancora spenta) ripresa da circa 3.000 km Altra veduta della cometa
la cometa al primo stadio di evaporazione La cometa con la coda in formazione

Cometa Halley 1P
Immagini (reali) riprese con successo dalle sonde: 
Giotto (Europa) e Vega (URSS)


(foto reali)
Sei riprese della Cometa da distanze diverse Dalla sonda Vega, e ricostruzione del nucleo
Ripresa dalla sonda Vega Immagine vista al telescopio

Cometa Wild 2 81P
Orbita tra Marte e Giove

Immagini (reali) riprese con successo dalla sonda: Stardust (NASA-Jpl)


(Cliccare per ingrandire) (Cliccare per ingrandire) (Ripresa mentre si forma la chioma)



Asteroidi: (Tot 27)

Hermes (1937 UB) 
Era stato dato per disperso!
E' catalogato a rischio.
Ha un diametro di circa 1.750 metri
Al 04 novembre 2003 è passato a
 7 milioni di km


(foto-animazione reale)
(Il passaggio dell'asteroide - gif animata da 144 kb)

511 Davida (1903 LU) 
(Nel servizio: "i primi 20 classici asteroidi")
Ha un diametri di circa 320 km
e una rotazione di 5.2 ore


(foto-animazione radar)
(Cliccare per ingrandire - gif animata da 47 kb)


2002 NY40 (Asteroide "killer")
Il servizio dedicato:  (Click On)
E' un "corpo" di circa
680 metri che è passato il 18 agosto 2003 a circa 500.000 km dalla Terra.
Fa parte della famiglia di asteroidi che periodicamente incrociano l'orbita terrestre.

(foto-animazione reale del passaggio)
Foto sequenziali del passaggio! 32 kb

6489 Golevka (1991 JX)
L'asteroide ha un diametro di circa
650 metri, 
una rotazione di circa 6 ore,
orbita nella fascia classica tra
Marte e Giove (ma periodicamente passa molto vicino a Marte)

(foto radar)
l'asteroide Golevka

90 Antiope "Ha un satellite" 
L'asteroide (doppio) ha un diametro di circa
120 km, una rotazione di 16.5 ore,
orbita nella fascia classica tra
Marte e Giove.

(foto reale del sistema binario)
Sono praticamente due asteroidi gemelli che 
ruotano l'uno attorno all'altro
- gif animata da 60 kb

45 Eugenia
Ha una luna per compagno (o...compagna?)
(Nel servizio: "i primi 20 classici asteroidi")


(foto reale con il suo satellite)

L'atseroide Eugenia ed il suo piccolo satellite


107 Camilla
 Ha una luna per compagno (o...compagna?)
Il servizio dedicato: (Click On)
(Nel servizio: "i primi 20 classici asteroidi")

(foto reale con il satellite)

Camilla e il suo compagno!

5535 Annefrank 
Grandezza: circa 7 km, 
fotografato dalla sonda
Stardust
da 3.000 km di distanza.

(foto reale)
Ripresa ravvicinata dell'asteroide

1999 JM8 
Grandezza: circa 4.500 metri .

E' catalogato a rischio.

(foto radar)
L'Asteroide da un'angolazione Altra angolazione

 



1998 KW4
 

Grandezza: circa 3 km. 

(foto radar)
Una faccia dell'asteroide Altra faccia dell'asteroide

1998 KY26 
Grandezza: circa 35 metri 

E' catalogato a rischio.
Ultimo avvicinamento alla Terra: 
il 08-06-1998 a
800.000 km.
Periodo di rotazione h: 0.178, 
"ruota velocissimo"

(foto radar)
Una veduta dell'asteroide Atra veduta

1998 WT24 
Grandezza: circa
1.000 metri
E' catalogato a rischio.

Periodo orbitale:
222 giorni.
Prossimo avvicinamento alla Terra: 
(14.000.000 km) al 12-11-2004
Ultimo avvicinamento alla Terra: 
(
1.767.000 km) al 16-12-2001.

(foto e animazioni reali)
L'asteroide 1998 WT24 Animazione: (gif 82 kb)

4 Vesta
(Nel servizio "i primi 20 classici asteroidi")

(foto reale + animazione)
Vesta: Foto Vesta: Animazione (gif 108 kb)

1 Cerere
(Nel servizio "i primi 20 classici asteroidi")

(foto reale)
L'asteroide Cerere in due riprese diverse

2063 Bacchus (1977 HB)
Lunghezza max: circa 1.800 metri.
Non è a rischio, ma lo potrebbe diventare in futuro.

(foto radar)
L'asteroide Bacchus Altra veduta di Bacchus

22 Kalliope
Ha una luna per compagno (o...compagna?)
Il servizio dedicato:
(Click On)
Dimensione: circa 181 km.
Periodo di rotazione h: 4.148
Prossima opposizione con la Terra: 18-12-2006 a 248 milioni di km, magn. +9.9
(Un buon binocolo per vederla in Auriga)

(foto reale con il suo satellite)
Kalliope con il suo satellite

1620 Geographos (1951 RA)
Lunghezza max: circa 5 km. 
E' catalogato a rischio.  
Prossimo avvicinamento alla Terra: 
(18.700.000 km) al 17-03-2008
Altro avvicinamento alla Terra: 
(4.162.000 km) al 23-8-2051.

(foto radar + animazione)
Geographos Geographos: Animazione (gif 52 kb)

4769 Castalia (1989 PB)
Grandezza: circa 2 km. 
E' catalogato a rischio. 
Prossimo avvicinamento alla Terra: 
(16.875.000 km) al 28-08-2012
Altro avvicinamento alla Terra: 
(3.750.000 km) al 26-08-2046.

(foto radar)
Castalia Altra immagine di Castalia

4179 Toutatis (1989 AC)
Lunghezza max: circa 3.700 metri 

E' catalogato a rischio.
Prossimo avvicinamento alla Terra: 
(1.540.000 km) al
29-09-2004

(foto radar + animazione radar)
Toutatis Toutatis: Animazione (mpg 48kb)

1950 DA 
Grandezza: circa 1.500 metri 

E' catalogato a rischio.
 
Prossimo avvicinamento alla Terra:
 (11.330.000 km) il 02-03-2032.

(foto reale)
L'asteroide 1950 DA

433 Eros (1898 DQ)
Lunghezza max: circa 19 km.
La sonda americana NEAR
l'ha sorvolato in orbita per qualche mese.

Periodo di rotazione h: 5.270
Non è a rischio, ma potrebbe diventarlo in futuro
E' in opposizione proprio in questi giorni 
(ottobre 2002)
, magnitudine +11.7
(un buon telescopio amatoriale per vederlo) 
a
95 milioni di km in Pegaso

(foto ed animazioni reali)
Veduta ravvicinata di ErosEros: Panoramica  
Eros, animazione (gif 94kb)
...Avvicinamento (gif animata da 52 kb)

 

951 Gaspra (1916 S45)
Lunghezza max: circa 12 km. 
Ultimo perielio: 29-05-2002 a 272 milioni di km.

(foto reali - animazione radar)
Gaspra (Tutte le facce di Gspra - gif animata da 114 kb) Ancora Gaspra ripresa da altra angolazione



216 Kleopatra 
Lunghezza max: circa 122 km. 
Periodo di rotazione h: 5.385
Prossimo perielio: 
13-05-2004 a 312 milioni di km.

(foto radar)
Kleopatra Tutte le facce di Kleopatra!


243 Ida
Ha una luna per compagno (o...compagna?)
 Il servizio dedicato: (Click On)
Lunghezza max: circa 32 km. 
Periodo di rotazione h: 4.634.
Ultimo perielio: 10-07-2001 a 408 milioni di km.

Anche questo asteroide ha una luna per compagna chiamata  Dactyl

(foto reali con il suo satellite)
Ida e la sua luna Ida: Panorama ravvicinato Daktyl, la luna di Ida


253 Mathilde
 Grandezza: circa 53 km. 
Periodo di rotazione h: 417.700.
Ultimo perielio: 10-08-2001 a 290 milioni di km.

(foto + animazione reali)
Mathilde
Mathilde: Animazione (wmv 90 kb)

9969 Braille 
Fotografato dalla sonda: Deep Space 1
Lunghezza max: circa 3 km.

(foto reale)
L'asteroide Braille

Ah!! ...Mi giunge proprio in questo momento la notizia che...
è stato scoperto un nuovo asteroide!!!



¿Cosa sarà??? Cliccare nel link qui sotto: per vedere la sorpresa!

Non ha ancora un nome, ma si sa chi è stato a mandarlo in orbita...

Si!! E' stato lui... "Clavius"
(click on)


Fonte principale dei dati ed effemeridi: Università di Pisa, NASA, Ivano Mariani,
Osservatori Astronomici e/o Universitari Nazionali e/o Internazionali

Articolo (della serie asteroidi killer)             1999 AN10 (TOUTATIS ed altri)
La lista (continuamente aggiornata) di tutti gli asteroidi a rischio:
Altre informazioni sugli asteroidi killer: 2002 NT7 (Click on)
Altre informazioni sugli asteroidi killer: 2002 MN - 2002 NY40 (Click on)



G. Arcibalbo al nove ottobre duemiladue ---> (ultimo aggiornamento il: 27-09-2004)
Pagina ottimizzata a 1024 x 768 pixel carattere piccolo