Della serie "asteroidi killer"
Entro i prossimi
13 anni (salvo
sorprese o arrivi improvvisi)
ci "sfioreranno" a meno di
975.000
di km
i seguenti asteroidi
(trattasi
dell' elenco dei più
importanti)
(l'elenco
viene aggiornato circa 2 volte all'anno, prossimo aggiornamento:
1 Novembre 2008)
2002
AO11 (130 m), al 15 gennaio
2009, delta 0.0056
U.A. pari a 829.000 km
2001 SG286
(295 m), al 16 maggio 2009, delta 0.0061
U.A. pari a 909.000 km
2003 QO104 (3.4
Km), al 21 maggio 2009, delta 0.0045
U.A. pari a 661.000 km
2006
SV217 (53
m), al 5 settembre 2009, delta
0.0035
U.A. pari a 532.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2003 CR1
(550
m), al 21 gennaio 2010, delta 0.0018
U.A. pari a 267.000 km (abbastanza pericoloso)
1994
FA (45
m), al 22 marzo 2010, delta 0.0055
U.A. pari a
815.000 km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2004
XN50 (770
m), al 3 aprile
2010, delta 0.0058
U.A. pari a 860.000 km
2004
US1 (315
m), al
26 aprile 2010, delta 0.0059
U.A. pari a 878.000 km
2005
JR5 (160
m), al 11 maggio 2010, delta 0.0006
U.A. pari a 95.000
km (abbastanza pericoloso)
2001
TB (50 m), al 8 ottobre 2010, delta
0.0034
U.A. pari a 513.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2003 UV11 (680
m), al 29 ottobre 2010, delta 0.0063
U.A. pari a 948.000 km
2005
YU55 (180
m), al 9 novembre 2011, delta
0.0033
U.A. pari a 499.000 km
2006 YD12 (134
m), al 22 gennaio 2012, delta 0.0027
U.A. pari a 402.000 km
2001
LB
(320
m), al 6 giugno 2012, delta 0.0032 U.A. pari a 480.000 km (abbastanza pericoloso)
2000 RK12
(250 m), al 6 settembre
2012, delta 0.0057 U.A. pari a 850.000 km
2006 BL8 (50
m), al 26 luglio 2013, delta 0.0018
U.A. pari a 274.000 km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2000
BO19 (58 m) al 1 agosto 2013, delta 0.0015 U.A. pari a 229.000
km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2006
TB7 (83 m), al
28 settembre 2013, delta 0.0059 U.A. pari a 878.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2000
KA (240 m), al
3 dicembre 2013, delta 0.0058 U.A. pari a 868.000 km
2005
CM7
(27 m), al 28 gennaio 2014, delta
0.0042
U.A. pari a 635.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2006 FV (110
m), al 5 marzo 2014, delta 0.0027
U.A. pari a 408.000 km (abbastanza pericoloso)
2006 HX30
(27
m), al
17 maggio
2015, delta
0.0038 U.A. pari a
565.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2005
UL5 (450 m), al 20 novembre 2015, delta
0.0041
U.A. pari a 614.000 km
2007 BB (12
m), al 16 gennaio 2016, delta
0.0024
U.A. pari a 365.000 km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2006 LH
(48
m), al
23 dicembre
2016, delta
0.0038 U.A. pari a
573.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2005
GB120 (350
m), al 26 marzo 2017, delta 0.0025
U.A. pari a 385.000 km (abbastanza pericoloso)
2004 SS (190
m), al 23
settembre 2017, delta 0.0045 U.A. pari a 668.000 km
2007 DG8
(40
m), al 13 luglio 2018, delta 0.0055
U.A. pari a 820.000 km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2005
VI1
(24
m), al
28
ottobre
2018, delta
0.0030 U.A. pari a
454.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2006
GC1 (290
m),
al 28 luglio 2019, delta 0.0003 U.A. pari a 44.000
km (pericoloso)
2006
TB7 (83 m), al
1 ottobre 2020, delta 0.0010 U.A. pari a 156.000 km
(nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2006 BU7
(25
m), al 15 gennaio 2020, delta 0.0058
U.A. pari a 876.000 km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
2005 MR5
(396
m), al 13 giugno 2020, delta 0.0045
U.A. pari a 680.000 km
2005 MR5 (230
m), al 22 agosto 2020, delta 0.0009
U.A. pari a 137.000
km (abbastanza pericoloso)
2005 YN128
(67
m),
al 14 dicembre 2020, delta 0.0003 U.A. pari a 44.000
km (nel caso: si disintegrerebbe nell'atmosfera)
Attenzione, i passaggi degli oggetti
qui sotto, non sono
imminenti poiché saranno quasi alla fine degli anni 20' del 21th secolo,
però è meglio tenerli d'occhio, specialmente Apophis,
dato che ci rasenterà
di nuovo (o cadrà?) nel 2036!
2006
KW89 (250
m),
al 1 maggio 2027, delta 0.0001 U.A. pari a 16.000
km (molto pericoloso)
1999 AN10 (1.2
Km), al 7 agosto 2027, distanza
54.000
km ??? (leggi e vedi
l'articolo ad esso dedicato)
2004
MN4 Apophis
(640
m) sera del 13 aprile 2029, delta 0.0003 U.A. passa dai 39.000 ai 195.000 km (pericoloso)
2005
GO21 (2.1
Km), al 22 giugno 2029, delta 0.0018
U.A. pari a 268.000 km (abbastanza pericoloso)
(*)TOUTATIS
...che è passato indisturbato!
TOUTATIS (clip video "mpeg" 48
kb)
Ecco
la foto e la sua posizione in cielo durante il passaggio: (Click On)
Vediamo anche il suo
percorso verso la Terra dal 29-7 al 29-09-2004: (Click On)
Quindi, come
previsto, l'asteroide si è avvicinato a noi fino a circa 1.500.000 di km.
Per un simile avvicinamento,
bisognerà aspettare oltre 500 anni, però nel 2069 passerà a circa 3.000.000 di km.
Visto che siamo
in argomento, guardiamo
anche i pericoli scampati, ovvero: gli "oggetti" che
negli
ultimi 13 anni
sono passati in prossimità
della Terra ad una distanza minore di 975.000
km.
Ci hanno 'sfiorati' in tanti, molti
di più del doppio della lista che seguirà qui sotto,
la quale per esigenze di
spazio, è censita solo con gli asteroidi
più importanti:
(l'elenco
viene aggiornato circa 2 volte all'anno, prossimo aggiornamento:
1 Novembre 2008)
2008 TC3
(circa 3.4 m),
al 7 ottobre 2008, l'atmosfera lo ha esploso a
circa 20.000 metri d'altezza
1992 DU (40 m), al 25 febbraio 2007, delta 0.0039 U.A. pari a 580.000 km
2006
AM4
(190
m), al 1 febbraio 2007, delta 0.0051
U.A. pari a 764.000 km
2004
XP14 (620
m), al 3 luglio 2006, delta 0.0029
U.A. pari a 429.000 km
2003
SN214 (115 m) al 6 maggio 2006, delta 0.0012 U.A. pari a 172.000 km
2006
HF6
(58
m), al 18 aprile 2006, delta 0.0049 U.A. pari a
695.000
km
2006
EC
(22
m), al 8
marzo 2006,
delta 0.0018 U.A. pari a 269.000
km
2006
EH1
(21
m), al 7 marzo
2006, delta 0.0050 U.A. pari a 749.000
km
2006
DO62 (9
m), al 25
febbraio
2006,
delta 0.0048 U.A. pari a 717.000
km
2006
DM63 (20
m), al 24 febbraio
2006, delta 0.0015 U.A. pari a 227.000
km
2006
DD1
(21
m), al 23
febbraio
2006,
delta 0.0008 U.A. pari a 117.000
km
2006
BH99 (16
m), al 31
gennaio
2006,
delta 0.0030 U.A. pari a 452.000
km
2006
BF56
(5
m), al
29
gennaio
2006,
delta 0.0014 U.A. pari a 204.000
km
2006
BV39
(7
m), al
28
gennaio
2006,
delta 0.0023 U.A. pari a 337.000
km
2006
BO7
(7
m), al
25
gennaio
2006,
delta 0.0050 U.A. pari a 747.000
km
2006
BA
(17
m), al
22
gennaio
2006,
delta 0.0034 U.A. pari a 508.000
km
2006
BM8
(38
m), al
20
gennaio
2006,
delta 0.0057 U.A. pari a 860.000
km
2006
BW7 (23
m), al 15
gennaio
2006,
delta 0.0055 U.A. pari a 823.000
km
2004
YG1 (245 m),
al 27 dicembre 2005, delta 0.0051 U.A. pari a 760.000 km
2005 XX (20 m), al
9 dicembre 2005, delta 0.0057
U.A. pari
a 857.000 km
2005 XA8 (35 m), al 5 dicembre 2005, delta 0.0015
U.A. pari a 217.000 km
2005
WY (17 m), al 28 novembre 2005, delta
0.0051
U.A. pari a 756.000 km
2005 WN3 (6 m), al 26 novembre 2005, delta
0.0006
U.A. pari a 82.000 km
2005
VN5 (18 m), al 12 novembre 2005, delta
0.0035
U.A. pari a 515.000 km
2005
VO
(13 m), al 5 novembre 2005, delta 0.0055
U.A. pari a 814.000 km
2005 UW5 (16 m), al 30 ottobre 2005, delta 0.0013
U.A. pari a
186.000
km
2005
UE1 (29
m) al 26 ottobre 2005, delta 0.0051 U.A. pari a 762.000 km
2005
TC51 (16
m) al 14 ottobre 2005, delta 0.0038 U.A. pari a 561.000 km
2005
TK50 (7
m) al 10 ottobre 2005, delta 0.0005 U.A. pari a 75.000 km
2005
TA
(17
m) al 3 ottobre 2005, delta 0.0051 U.A. pari a 760.000 km
2005
ND63 (48
m) al 10 luglio 2005, delta 0.0051 U.A. pari a 763.000 km
2005
MA (19
m) al 21 giugno 2005, delta 0.0048 U.A. pari a 724.000 km
2005
GA120 (48
m) al 6 aprile 2005, delta 0.0047 U.A. pari a 698.000 km
2005
FA (80
m) al 19 marzo 2005, delta 0.0059 U.A. pari a 889.000 km
2005
FN (37 m)
al 18 marzo 2005, delta 0.0009 U.A. pari a 142.000 km
2005 BS1 (16
m) al 13 gennaio 2005, delta 0.0017 U.A. pari a 258.000
km
2004 YD5 (7
m) al 19 dicembre 2004, delta
0.0002 U.A. pari a 33.000
km
2004 XB45 (20
m) al 16 dicembre 2004, delta 0.0022 U.A. pari a 323.000 km
2004
YC (40
m) al 13 dicembre 2004, delta 0.0057 U.A. pari a 849.000 km
2002 XV90 (45
m), al 3 dicembre 2004, delta 0.0059
U.A. pari a 879.000 km
2004
VM24 (35 m), al
12 novembre 2004, delta 0.0053 U.A. pari a 788.000 km
2004
UT1 (24 m), al
28 ottobre 2004, delta 0.0052 U.A. pari a 775.000 km
2004
UH1 (11
m), al 24 ottobre 2004, delta 0.0020 U.A. pari a
294.000
km
4179 Toutatis
(3.7
Km),
al 29 settembre 2004, delta 0.0103 U.A. pari a 1.540.000
km (*)
2004
ST26 (24
m), al
22 settembre 2004, delta 0.0024 U.A. pari a 365.000 km
2004
RU109 (23
m), al
13 settembre 2004, delta 0.0025 U.A. pari a 368.000 km
2004
QA22 (12 m), al
24 agosto 2004, delta 0.0063 U.A. pari a 940.000 km
2004
PU42 (20 m), al
15 agosto 2004, delta 0.0053 U.A. pari a 800.000 km
2004
PZ14 (55 m), al
11 agosto 2004, delta 0.0041 U.A. pari a 610.000 km
2004
OD4 (19 m)
al 16 luglio 2004, delta
0.0011 U.A. pari a 165.000 km
2004
MR1 (41 m), al
21 giugno 2004, delta 0.0038 U.A. pari a 560.000 km
1999
LD6 (175 m), al 3 giugno 2004, delta 0.0019
U.A. pari a 277.000 km
2004
KF17 (37 m), al
31 maggio 2004, delta 0.0046 U.A. pari a 690.000 km
2004 HE
(20 m),
al 18 aprile 2004, delta 0.0018 U.A. pari a 275.000 km
2001
HJ31 (85 m), al 16 aprile
2004, delta 0.0064 U.A. pari
a 881.000 km
2004 FY15 (28
m) al 28 marzo 2004, delta 0.0016 U.A.
pari a
237.000
km
2004 FH (24
m), tra il 18-19 marzo 2004,
delta 0.0003 U.A. pari a
48.800
km
2004 FY3 (44
m), al
17 marzo 2004, delta 0.0052 U.A. pari a 783.000 km
2004 BK86 (36
m), al
02 febbraio 2004, delta 0.0041 U.A. pari a 616.000 km
2003
XV (21 m), al
7 dicembre 2003, delta 0.0031 U.A. pari
a 453.000 km
2003 XJ7 (27
m) al 6 dicembre 2003, delta 0.0009
U.A. pari a 148.000
km
1937
UB "Hermes" (1.8
km), al 04 novembre 2003, delta 0.0478
U.A. pari a 7.000.000
km
(Non è passato molto vicino, ma è un asteroide
binario ed ha un
"compagno/a" di circa 450 m di diametro)
2003
UM3 (12 m), al 12 ottobre 2003, delta 0.0016
U.A. pari
a
216.000
km
1991
VA (20 m), al 11 ottobre 2003, delta 0.0030
U.A. pari
a 448.000 km km
2003 SQ222 (5
m) al
28 settembre 2003, delta 0.0006 U.A. pari a 84.000
km
2003
SW130 (7 m)
al 19 settembre 2003, delta
0.0011 U.A. pari a 164.000 km
2003 LW2
(30 m),
al 1 giugno 2003, delta 0.0033 U.A. pari a 492.000 km
2003 HW10 (19
m),
al 29 aprile 2003, delta 0.0021 U.A. pari a 313.000 km
2003 DY15 (26 m) al 5 marzo 2003, delta 0.0036 U.A.
pari a 537.000
km
2003 DW10 (27 m) al 3 marzo 2003, delta 0.0036 U.A.
pari a 535.000
km
2002 XV90
(41 m) al 11 dicembre 2002, delta 0.0007 U.A. pari a 104.000 km
2005 QQ87 (125
m),
al 25 agosto 2002, delta 0.0024 U.A. pari a 359.000 km
2002 NY40 (680
m),
al 18 agosto 2002, delta 0.0035 U.A. pari a 521.000 km
2002 MN (98
m) al 14 giugno
2002, delta 0.0008 U.A. pari a 118.000
km
1994 GK
(50 m), al 6 aprile 2002, delta 0.0017 U.A. pari a 250.000 km
2001 YB5
(340 m) al 7 gennaio
2002, delta 0.0056 U.A. pari a 834.000 km
2005 UL6 (600 m), al
28 agosto 2001, delta 0.0039
U.A. pari
a 576.000 km
2005 VL1
(22 m), al
7 febbraio 2001, delta 0.0045
U.A. pari
a 677.000 km
2001 BA16
(31 m) al 16 gennaio 2001, delta 0.0020
U.A. pari a
297.000
km
2004 BL11 (600
m), al 21 dicembre 2000, delta 0.0009
U.A. pari a
129.000
km
2003 WP21
(240 m), all'1 giugno 2000, delta 0.0048
U.A. pari a 726.000 km
2005 EE
(240 m), al
26 dicembre 1998, delta 0.0032
U.A. pari
a 470.000 km
2005 XX (20 m), al
28 novembre 1998, delta 0.0049
U.A. pari
a 736.000 km
2006 CY (265 m), al 27 agosto 1998, delta 0.0055 U.A. pari a 838.000 km
2004
KH17 (200 m), al 10 giugno 1998, delta 0.0015
U.A. pari a
223.000
km
1998 KY26 (36
m) all'8 giugno
1998, delta 0.0053 U.A. pari a 800.000 km
2001
FE
(100 m), al 25 marzo 1998, delta 0.0056 U.A. pari a 830.000 km
2004 GY
(460 m)
al 11 maggio 1997, delta 0.0041
U.A. pari a
612.000
km
2003 YT1
(2.5
km), al 28 aprile 1997, delta 0.0044
U.A. pari a 661.000 km
2004
HQ1
(110 m)
al 17 aprile 1997, delta 0.0032
U.A. pari a
470.000
km
2004 BK86 (36
m), al
07 febbraio 1997, delta 0.0064 U.A. pari a 960.000 km
2003 WW26
(180 m), al 21 novembre 1996, delta 0.0031
U.A. pari a 457.000 km
1996 JA1
(280 m)
al 19 maggio 1996, delta 0.0030
U.A. pari a
451.000
km
2003 YL
(550 m), all' 8 aprile 1996, delta 0.0017
U.A. pari a 256.000 km
2006
DM63 (20
m), al 23 febbraio 1996,
delta 0.0006 U.A. pari a 94.000
km
2004
XK50 (645 m), al 23 dicembre 1995, delta
0.0048
U.A. pari a 772.000 km
2004 HW
(1.6
km), al 27 luglio 1995, delta 0.0053 U.A. pari a 795.000 km
1993
KA2 (12 m), al 9 dicembre
1994, delta 0.0007 U.A. pari a
101.000
km
2001
FA58 (212 m), al 14 settembre 1994, delta 0.0054 U.A. pari a 811.000 km
"Asteroide X"
(circa 1.5 m), 01h30m del 19 gennaio 1993,
esploso in aria (L'articolo:) dalle parti
di Lugo (RA)
(I dati in viola
sono di asteroidi che negli ultimi 12 anni si sono avvicinati alla Terra
per più di una volta)
"Giova
a ricordare che un corpo di dimensioni relativamente
piccole: ossia di 300 m di diametro,
può provocare un cratere di 7-8 km profondo circa 800 metri"
1999 AN10
1999
AN10
Da una elaborazione che ho fatto alcuni giorni fa,
ho la conferma che il "famigerato" asteroide 1999
AN10
(**)
il 7 agosto dell'anno 2027 dovrebbe (***) passare intorno
i 380.000 km al di sopra delle nostre teste.
(NASA)
Ora
ci sono da vedere due "gif" animati che ho
costruito allo scopo:
- essi simulano l'asteroide 1999 AN10
sia in visione eliocentrica, sia all'incrocio del sistema
Terra - Luna.
al 7 agosto
2027
1°)
Eccolo nel sistema eliocentrico: (90
kb)
2°)
Eccolo visto nel sistema Terra Luna: (228
kb)
...in caso di caduta, l'asteroide potrebbe
provocare un cratere di circa 25 km profondo 3-4 km!
"Ecco
comunque gli
eventuali effetti della caduta di 1999 AN10"(clip video "mpg"
126 kb)
(**)
1999 AN10
è un asteroide di circa
1.200 metri
di diametro che 2 volte ogni 643 giorni passa
periodicamente vicino alla Terra incrociandone l'orbita.
Per fortuna che quando lui
ci incrocia, noi siamo già passati, o dobbiamo ancora transitare.
Ma... sarà così anche il 7 agosto del 2027?
Speriamo che la perfetta meccanica celeste non si dimentichi di
essere tale!
(***) Secondo
altri studiosi invece,
1999 AN10 potrebbe
addirittura passare a soli 54.000 km
...Le
conseguenze di un eventuale impatto sono intuibili, e, data per
scontata un forte distruzione
sul luogo di caduta, il resto, ossia: i sopravvissuti non
avranno modo di stare certamente allegri
per almeno un centinaio d'anni. Infatti: pare che l'asteroide di
circa 10 km che distrusse i dinosauri,
65 milioni di anni fa, mutò il clima su tutta la Terra per
almeno 600-700 anni.
Vedremo!
Poi... ci sono le sorprese!
Bisognerà tenere conto anche dei nuovi arrivi, ma anche
dei mutamenti
repentini d'orbita di alcuni "killer"
Ecco la lista
completa " aggiornata due volte all'anno" di tutti gli asteroidi a rischio:
Informazioni
sull'asteroide killer: 2002 NT7 (Click on)
Informazioni sugli
asteroidi killer: 2002 MN - 2002 NY40 (Click on)
Tutte
le immagini (ravvicinate) in circolazione di asteroidi e comete (Click on)
I
primi 20 grandi e classici asteroidi (ovvero quelli in orbita tra Marte e Giove) (Click on)
Fonte
principale dei dati ed effemeridi: Università di Pisa, NASA,
Osservatori astronomici e/o universitari nazionali e/o
internazionali
Editing, ulteriori calcoli ed animazioni: Galeazzo Arcibalbo di
Romagna (Ivano Mariani)
(le immagini "statiche" con le posizioni orbitali sono
della NASA)
Si consiglia vivamente di impostare lo
schermo su una definizione di 1024 x 768 pixel ed il browser con carattere medio