Dactyl,
il satellite di Ida
Avevo in mente Urano che...
In fondo in fondo è il dispositore-mitologico degli
astrologi;
ma senza offesa sua (di Urano) do per un attimo la
precedenza
ad nuovo nato:
L'importanza
di Ida
risiede nel fatto che per la prima volta si è potuto osservare (come
prevedeva una delle ultime teorie sull'argomento) un satellitino
orbitante intorno ad un pianetino del nostro sistema solare.
La scoperta è importante anche per spiegare la formazione di
questi pianetini che, come molti credono, sono ottenuti per
aggregazione di corpi minori, a volte tenuti assieme da ghiacci (come
nel caso di Toutatis). Per l'assegnazione del nome al satellite
di Ida è stato indetto un concorso sulla rete Internet dagli
stessi autori della scoperta: il Project Galileo, presso il JPL.
Il nome definitivo assegnato è: "Dactyl", nome legato
alla mitologia greca ed in particolare alla nascita di Zeus,
figlio di Crono e Rea.
Ecco
Ida con la sua Luna (click on)
Ecco
Dactyl (click on)
Bye