 Scusi...
Ma lei va indietro???
Se non vado errato Venere
è...
"una" pianeta femmina!
... Il 99% dei lettori lo
sapranno, ma per quei pochi che non lo sanno, non
trascurando i nuovi.
...noto con piacere che
stanno aumentando
La rotazione di Venere è
inversa a tutti i pianeti del sistema solare.
Già!!!
Perché Venere
gira all'indietro?
Comprendere
la rotazione di Venere è sempre stato difficile. Anche
se questo pianeta è il nostro vicino nel
sistema solare, non è mai stato possibile determinare
una cosa così semplice come la sua velocità di
rotazione. Venere l'ha nascosta, insieme ad altri
fattori, dietro un denso strato di nubi. Nonostante
secoli di osservazioni,
i telescopi ottici hanno infatti potuto vedere solo la
sommità delle nubi.
Si è dovuto attendere il 1961, con l'invenzione della
radioastronomia, che gli astronomi potessero spingersi
attraverso le nubi sino alla superficie. Quello che
scoprirono fu soprendente: il pianeta girava nel modo
sbagliato.
inversamente dagli altri pianeti rocciosi, Venere ruota
in modo retrogrado,nella direzione opposta
al suo moto intorno al Sole e da allora gli astronomi
hanno cercato di capirne il perché.
La teoria più accettata sino ad oggi è quella secondo
cui Venere, ai primordi della sua storia,
fu soggetta ad in impatto: forse qualcosa colpì il
pianeta piouttosto violentemente e con una particolare
angolazione da farlo ruotare in senso inverso.
Recentemente dei nuovi modelli hanno avanzato l'ipotesi
che, forse, un impatto potrebbe non essere la causa. Per
Alexandre C. M. Correia e Jacques Laskar (Astronomie et
Systèmes Dynamiques, Francia) secondo questi nuovi
modelli il pianeta in origine ruotava "normalmente"
e nel tempo la rotazione si è invertita da sola.
Spiegano Correia e Laskar che il responsabile potrebbe
essere la sua densa atmosfera. il passare del tempo,
le torsioni gravitazionali e le frizioni tra questa ed il
pianeta stesso ne avrebbero rallentato
la rotazione al punto da farlo girare, come lo vediamo
ora, al contrario. Le previsioni del modello sono state
ulteriormente confermate perché i ricercatori hanno
ottenuto gli stessi risultati relativamente all'obliquità,
o periodo, iniziale.
Guardate che bella foto di
Venere 'a raggi infrarossi' vi
faccio vedere

|