Appendice
al servizio ¿NIBIRU?
di Galeazzo Arcibalbo di Romagna
Situazione
astronomica al 15 maggio 2003
Pianeti:
Marte (Click On: per la posiz. orbitale
"animata") a 0.88 UA pari a 131.600.000 km, magn. -0.3
(al 15-05 sarà nella costellazione del Capricorno),
poi...il pianeta rosso il 27-08-2003 sarà a 0.37 UA pari a 55.355.000
km, magn. -2.9
(sarà nella costellazione dell'Acquario)
Mercurio (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 0.57 UA pari a 85.285.000 km
magn. +3.2, (nell'asterismo dell'Ariete)
Venere (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 1.49 UA pari a 222.960.000 km
magn. -3.9, (nel grande asterismo dei Pesci)
Giove (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 5.49 UA pari a 821.500.000 km
magn. -2, (nell'asterismo Cancro)
Urano (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 20.15 UA pari a 3.014.500.000 km magn. +5.8,
(nella costellazione dell'Acquario) Chi ha la vista buona,
quasi quasi... lo vede ad occhio nudo.
Plutone (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 29.74 UA pari a 4.450.000.000 km magn. +13.8,
(nel grande asterismo di Ofiuco)
Saturno (Click On per il servizio:, (Click On: per la posiz. orbitale) a 9.85 UA pari a 1.473.900.000 km magn. +0.1,
(nella bella costellazione di Orione)
Nettuno (Click On per il servizio:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 29.88 UA pari a 4.470.000.000
km,magn. +7.9,
(visibile con un buon binocolo) è ancora (per
poco) il pianeta più lontano!
(nella costellazione del Capricorno)
Asteroidi
classici:
Vesta
(Click On per le carattestiche:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 1.49 UA pari a 223.000.000 km magn. +6.6,
visibile con un binocolo, (nel grande e bel
asterismo della Vergine)
Pallas (Click On per le carattestiche:), (Click On: per la posiz. orbitale) a 3.69 UA pari a 552.000.000 km magn. +10.2,
visibile con un telescopio amatoriale, (nella
costellazione della Balena)
Ceres, il più grosso
asteroide nella fascia: tra "Marte-Giove", (Click On per le carattestiche:),
(Click
On:
per la posiz. orbitale) a 3.79 UA pari a 565.000.000 km, magn. +8.6
(visibile con un buon binocolo
nella costellazione del Toro)
Asteroidi
particolari:
Chiron, asteroide-cometa "Centauro" con un diametro di
circa 180 km, (Click
On:
per la posiz. orbitale)
a 11.47 UA pari a 1.715.000.000 km, magn. +17.6, (nella
costellazione del Sagittario)
Varuna
"2000 WR106",
grosso asteroide (circa 940 km di diametro) appartenente ai
"plutini"
(Click
On:
per la posiz. orbitale), a 43.85 UA pari a 6.550.000.000 km, magn. +20
(nella costellazione dei Gemelli)
Quaoar
"2002 LM60" (finora è il più
grosso asteroide della famiglia
dei "plutini"), a 42.44 UA
pari a 6.345.000.000 km,
(Click
On
per il servizio:), (Click
On:
per la posiz. orbitale), magn. +19
(nel grande asterismo di Ofiuco)
Ixion "2001 KX76" (grosso
asteroide di 1.095 km, dei "plutini") a 41.92 UA pari a
6.260.000.000 km
(Click
On:
per la posiz. orbitale), magn. +19.5, (nel grande asterismo di Ofiuco)
2002
TX300 (grosso asteroide di circa 1.020 km, dei "plutini") a 41.50 UA pari a
6.200.000.000 km
(Click
On:
per la posiz. orbitale), magn. +19.5, (nella costellazione di Pegaso)
2002
AW197 (asteroide di circa 1.035 km, dei "plutini") a 47.43 UA pari
a 7.090.000.000 km
(Click
On:
per la posiz. orbitale), magn. +20.2 (nell'asterismo del Cancro)
Asteroidi
"killer" e "Pseudo-Lune
della Terra"
L'asteroide 1994
PM
(Click
On),
della serie "killer" (1 km di diametro),
ancora lontano il 15 maggio
...ma passerà il 16 agosto, a circa 3.500.000 km dalla Terra con
magn. +21.4(h),
nel piccolo asterismo australe "Reticolo" (un buon
telescopio amatoriale per vederlo)
2003
GA
(Click
On),
asteroide della serie "killer" (240 metri di
diametro), a 0.069 UA pari 10.200.000 km
magn. +17.5(h), (nella
costellazione di Ercole)
2003
HW10
(Click
On),
asteroide della serie "killer", è passato il 29 aprile 2003 (19 metri di diametro)
a 0.0021 UA pari a 328.000 km. magn. +16, (nel
piccolo asterismo del Cratere)
Pseud_1 "2002 AA29" (una nostra "Pseudo-Luna")
a 0.15 UA pari a 22.400.000 km,
(Click
on:
per la posizione), (Click
on:
per l'animazione orbitale), magn. +23.4(h)
(nella vasta costellazione del Drago)
Pseud_2 "2000 PH5" (un'altra nostra
"Pseudo-Luna"), a metà
maggio sarà ancora lontana da noi:
(60 milioni di km), ma... il 26 luglio si avvicinerà fino a 0.012
UA, circa 1.790.000 km.
(Click
on:
per la posizione "animata"), (Click on: per l'animazione orbitale), magn. +24.3(h)
(nella vasta costellazione del Drago)
(Torna al servizio su ¿NIBIRU?: Click On)