Urano
Aggiornamento: 05-01-2003
NOVITA':

La prima foto degli anelli di Urano ripresa da un telescopio (Fonte ESO)



E' il settimo pianeta del Sistema Solare, non era noto nei tempi antichi, ma è stato scoperto casualmente al telescopio da William Herschel, nel 1781. Fa parte anch'esso dei pianeti giganti e presenta diverse analogie con Giove, Saturno e Nettuno. Ha un'albedo pari a 0.51. Finora è stato visitato da una sonda soltanto,
la Voyager 2, che lo ha avvicinato nel 1986.
Nella mitologia greca, Urano era il padre di Crono (il Saturno dei romani), dei Ciclopi e dei Titani.

La massa di Urano è pari a 87.000 miliardi di miliardi di tonnellate (8,7 1028 g), 14 volte e mezzo quella della Terra; la sua densità media è 1,29. Il diametro del pianeta è 51.118 Km.
Esso orbita attorno al Sole ad una distanza media di quasi 2.871 milioni di Km, cioè più di 19 U.A., compiendo una rivoluzione in 84,01 anni. La sua orbita ha un'eccentricità di 0,0461 ed è inclinata di soli 0,77 gradi sul piano dell'eclittica.Urano ruota su se stesso in 17 ore e 14 minuti. La particolarità di questo pianeta è che il suo asse di rotazione giace quasi sul piano orbitale, formando con esso un angolo di soli 8 gradi. Questo fa sì che durante la rivoluzione di Urano attorno al Sole le stagioni si susseguano con accentuate differenze, in quanto il pianeta offre al Sole alternativamente un polo o l'equatore. Le regioni polari ricevono una quantità di radiazione maggiore di quelle equatoriali.
Nessun altro pianeta del Sistema Solare presenta questa caratteristica: essa potrebbe essere dovuta ad una collisione molto violenta con un altro corpo di grandi dimensioni, in epoche molto remote.

Per vedere Urano ed il suo sistema...Cliccate qui!

Struttura e atmosfera

Urano possiede un'atmosfera, composta per l'83% di idrogeno, per il 15% di elio e per il 2% di metano,
con tracce di acetilene ed altri idrocarburi.
Anche qui sono presenti sistemi di nubi simili a quelle di Giove e Saturno, spinte da forti venti e confinate in bande orizzontali, tuttavia esse sono meno intense.
I venti soffiano con velocità comprese tra 140 e 570 Km/h.
Il colore azzurro di questo pianeta gli deriva dal metano presente nell'alta atmosfera,
che assorbe la luce rossa e riflette quella celeste
.

Ora, grazie al telescopio spaziale Hubble, siamo in grado di vedere anche l'atmosfera.

Ecco : (click)


Anche Urano possiede un campo magnetico, ma rispetto a quello degli altri pianeti è molto particolare, infatti non è centrato sul nucleo del pianeta ed è inclinato di quasi 60 gradi rispetto al suo asse di rotazione. La sua origine è ignota: si pensava che fosse da attibuire ad uno strato liquido conduttore compreso tra un ipotetico nucleo roccioso e l'atmosfera. Tuttavia Urano, come Nettuno, non possiede lo strato di idrogeno liquido di Giove e Saturno; anche se la sua struttura interna è ancora per lo più ignota,
sembra che sia differente da quella dei primi due pianeti giganti.
Esso contiene comunque, quasi certamente, un nucleo roccioso.


ANELLI di Urano

Urano, come Giove e Saturno, è circondato da un sistema di anelli, sebbene molto tenue e meno esteso di quello di Saturno. Gli anelli di Urano sono 11. Essi sono poco luminosi, hanno infatti un'albedo pari solo a 0,03. Sono composti di grani di polvere abbastanza fini e di corpi più grossi, con dimensioni fino a 10 metri


Ecco una bella foto ravvicinata degli anelli di Urano

Qui! (click)

I satelliti di Urano finora conosciuti erano 15: Ariel, Belinda, Bianca, Cordelia, Cressida, Desdemona, Giulietta, Miranda, Oberon, Ofelia, Portia, Puck, Rosalind, Titania e Umbriel. Essi prendono il nome dai personaggi delle opere di Shakespeare e Pope. Titania e Oberon, i più grandi, furono scoperti da Herschel nel 1787; seguono Ariel, Umbriel e Miranda. Tutti gli altri erano sconosciuti fino a pochi anni fa e sono stati scoperti dalla sonda Voyager 2 solo nel 1986.
A questi si sono aggiunti Caliban, Sycorax e altri quattro satelliti ancora senza nome,
scoperti in anni recenti, per un totale di 21 satelliti.
Tutti questi satelliti hanno orbite quasi circolari che giacciono sul piano equatoriale del pianeta, quindi molto inclinate rispetto al suo piano orbitale. Infatti l'asse di rotazione di Urano
è inclinato di soli 8 gradi sul suo piano orbitale.

Al momento sono disponibili le immagini dei satelliti più importanti.
Ho costruito una "gif" ad alta risoluzione di 224kb, sono 5 quadri per altrettante lune,
ogni immagine dura 10 secondi, è necessario caricarla ed avere un po' di pazienza..


Eccoli!!! (click)

Distanza Raggio Massa Satellite (km) (kg) Scopritore Data
--------- -------- ------ ------- ---------- -----
01) Cordelia 50 13 ? Voyager 2 1986
02) Ophelia 54 16 ? Voyager 2 1986
03) Bianca 59 22 ? Voyager 2 1986
04) Cressida 62 33 ? Voyager 2 1986
05) Desdemona 63 29 ? Voyager 2 1986
06) Juliet 64 42 ? Voyager 2 1986
07) Portia 66 55 ? Voyager 2 1986
08) Rosalind 70 27 ? Voyager 2 1986
09) Belinda 75 34 ? Voyager 2 1986
10) Puck 86 77 ? Voyager 2 1985
11) Miranda 130 236 6.30*1019 Kuiper 1948
12) Ariel 191 579 1.27*1021 Lassell 1851
13) Umbriel 266 585 1.27*1021 Lassell 1851
14) Titania 436 789 3.49*1021 Herschel 1787
15) Oberon 583 761 3.03*1021 Herschel 1787
16) Caliban 7.200 30 ? Gladman 1997
17) Sycorax 12.200 60 ? Gladman 1997
18) nuovo - scoperto nel 2000
19) nuovo - scoperto nel 2000
20) nuovo - scoperto nel 2000
21) nuovo - scoperto nel 2000


Ariel, il più chiaro dei satelliti di Urano, possiede crateri, vallate e canyon.

Miranda
è il più piccolo e il più interno dei satelliti maggiori di Urano. Possiede due tipi di terreno: uno vecchio, craterizzato e irregolare, e l'altro più giovane con faglie e scarpate.

Il satellite
Oberon, dalla superficie ghiacciata e piena di crateri. Sul bordo sinistro si nota
una montagna, dell'altezza di 6 Km.

Titania è il più grande satellite di Urano. Possiede alcuni bacini d'impatto, crateri e faglie.

Umbriel è il più scuro dei satelliti di Urano. La superficie è vecchia e craterizzata.

La provenienza dei nomi dei satelliti

N° Nome - Opera nella quale appare il personaggio - Relazione personale

01 Cordelia - King Lear (Re Lear) di William Shakespeare - E' la figlia del Re Lear
02 Ophelia - Hamlet (Amleto) di William Shakespeare - E' la figlia di Polonius (Polonio)
03 - Bianca Taming of the shrew (La bisbetica domata) di William Shakespeare - E' la sorella di Caterina
04 Cressida - Troilus and Cressida (Troilo e Cressida) di William Shakespeare - E' la figlia di Calchas
05 Desdemona - Othello (Otello) di William Shakespeare - E' la sposa di Otello
06 Juliet - Romeo and Juliet (Romeo e Giulietta) di William Shakespeare - E' l'eroina tragica protagonista della storia
07 Portia - Merchant of Venice (Il mercante di Venezia) di William Shakespeare -E' una ricca ereditiera
08 Rosalind - "As you like it" di William Shakespeare - E' la figlia d'un duca esiliato
09 Belinda - "The Rape of the Lock" di Alexander Pope - E' un'eroina dell'opera
10 Puck - Midsummer-night's dream di W. Shakespeare - Personaggio dell'opera (mischievans fairy)


G. Arcibalbo al ventuno di gennaio duemiladue