FENOMENO o ILLUSIONE?
Il breve
servizio che segue è molto interessante perché tenta di spiegarci che
l'apparente grossa Luna
oppure il grosso Sole che vediamo all'alba od al tramonto, altro non è che una
illusione ottica, ovvero:
L'ILLUSIONE DI PONZO
E'
esperienza comune quella di vedere il Sole o la Luna di
dimensioni molto maggiori del normale quando sono vicine
all'orizzonte.
Scopriamo il motivo di questo strano fenomeno.
Osserviamo il tramonto del Sole all'orizzonte o la levata del
nostro satellite dietro case lontane: saremo pronti a giurare che
le loro dimensioni sono innegabilmente maggiori del normale,
anche del doppio o del triplo. Come si spiega questa comune
osservazione di una "Luna enorme" o di un "Sole
gigantesco"? Diciamo innanzitutto che se fotografassimo uno
di questi astri quando ci sembra grande e quando invece è "normale",
poi, confrontando le fotografie, noteremmo che i loro dischi
hanno dimensioni praticamente identiche! In altre parole ne il
Sole ne la Luna sono "realmente" più grandi! Il
fenomeno infatti non è fisico, ma di tutt'altra natura.
Il
cervello è capace di dirci quanto è grande un oggetto
soprattutto in base al confronto con altri oggetti vicini.
Pensiamo alla Luna che sorge dietro montagne lontane: vediamo
oggetti (case, alberi, rocce) che sappiamo essere grandi,
rimpiccioliti a causa della distanza e dietro di essi vediamo
campeggiare il disco del nostro satellite che, per confronto, ci
sembrerà molto più grande.
La nostra sensazione è quindi di
una Luna eccezionalmente grande! Quando la Luna si è alzata in
cielo, non ci sono più oggetti vicini con cui confrontarne le
dimensioni e quindi ci appare di "grandezza normale".
Il fenomeno per cui un oggetto posto in fondo ad una "prospettiva"
viene percepito come più grande si chiama "illusione di
ponzo" ed è alla base di molte illusioni ottiche usate
dagli psicologi per studiare la percezione.
Come si può vedere da questo "grosso" Sole al tramonto (o all'alba)
Ci toglierà ogni dubbio sulla costanza delle dimensioni del Sole all'orizzonte questa bellissima sequenza fotografica:
La foto è di Fabrizio Melandri.
Aiutiamoci dunque a capire ancora meglio il fenomeno con altri due esempi:
1) I due cerchi al centro
delle due figure sono assolutamente identici:
- il sistema occhio-cervello
è ingannato dal confronto con i cerchi che li circondano.
2) I due rettangoli bianchi sono uguali.
Anche qui il sistema occhio-cervello
dimostra i suoi limiti.
La gran parte del servizio è stato
Tratto da: Guida di Astronomia a cura di Paolo Colona http://guide.supereva.com/astronomia/