Appendice extra in occasione dell'Eclissi totale di Sole (parziale in Italia) del 29-03-2006. 
E' un fenomeno da prendere in considerazione, dato che per i prossimi 20 anni in Europa non si ripeterà. 
Per l'Italia centrale: - Inizio eclissi ore 11:33 - Massima eclissi ore 12:40 - copertura max del Sole 55% -
Fine eclissi ore 13:44 - Così si presenterà il fenomeno in Italia: - Questa invece è la traiettoria della "totalità": 

600 anni di eclissi di Sole in Italia

(In media: un'eclissi totale di Sole ogni 60 anni)


(15 febbraio 1961: L'ultima eclissi di Sole totale in Italia)

Cari amici, diamo un po' di numeri...

e parliamo di eclissi di Sole in Italia.

- Nel periodo che va dal
1701-2000 (300 anni), l'Italia è stata interessata da 100 (esatte)
eclissi di Sole per una media di
33.3 eventi ogni 100 anni, ma... con soli 3 fenomeni totali
Ossia:

- Uno nel secolo 1701-1800
- Uno nel secolo 1801-1900
- Uno nel secolo 1901-2000

- Nel periodo che va dal 2001 al 2300 (300 anni), l'Italia sarà interessata da 105 eclissi di sole
per una media di
35 eventi per ogni secolo, ma con ben 7 fenomeni totali
Ovvero:

Uno tra il 2001 al 2100, 4 tra il 2101 al 2200, 2 tra il 2201 al 2300

- Il periodo (medio) più scarso di eclissi (parziali, anulari e totali) è stato proprio nel secolo che abbiamo abbandonato 
da poco, con
31 fenomeni.
- I periodi più favorevoli sono stati quelli tra il
1801-1900, con 37 eventi, e sarà tra il 2201-2300,
con altri
37 eclissi.
Per quel che riguarda invece le eclissi nella loro
totalità, abbiamo le seguenti date:

Le ultime eclissi: (cliccare sulle date per vedere la posizione del fenomeno in cielo)
12-05-1706 ....... .(al mattino, Ariete)
08-07-1842 ..... .(al mattino, Gemelli)
15-02-1961 .. (al mattino, Capricorno)

Le prossime eclissi: (cliccare sulle date per vedere la posizione del fenomeno in cielo)
03-09-2081 ....... ..(al mattino, Leone)
14-06-2151 ......  ..(al tramonto, Toro)
04-06-2160.....  . (al tramonto, Toro)
06-07-2187...  .. (al mattino, Gemelli)
08-11-2189 ...  ..(al mattino, Bilancia)
16-05-2227 ............(al mattino, Toro)
28-06-2299 .(nel pomeriggio, Gemelli)

Si noti che ben 4 eventi totali si verificheranno nell'arco di soli 38 anni (2151-2189),
dei quali
2 eclissi, addirittura nel giro di soli 2 anni!

Per concludere questo lavoro, vi mostro le animazioni che non poco mi hanno fatto tribolare:

Si tratta dell'ultima eclissi, quella del 1961 che alcuni di voi (io compreso)
hanno avuto la fortuna di averla vista!

L'ultima eclissi totale di Sole in Italia, la traiettoria vista dall'alto
(Video, file "wmv" sonoro da 524 kb)
L'ultima eclissi totale di Sole in Italia, come si presentava nel cielo
(Gif animata di 60kb)

La eclissi che ci ha fregato!
La "quasi" eclissi totale di Sole in Italia del 11 agosto 1999 (La sequenza completa, molto bella!)

(Video, file "wmv" sonoro da 292 kb)

E la prossima eclissi totale di sole (in Italia) quella del: 2081
La prossima eclissi totale di Sole in Italia, la traiettoria ingrandita vista dall'alto
(Gif animata da 360 kb)
La prossima eclissi totale di Sole in Italia, in altra angolazione vista dall'alto
(Video, "wmv" da 112 kb)

Per finire... vediamo come vede un'eclissi totale di Sole il satellite meteorologico Meteosat 
da 36.000 km d'altezza

(Video - file "wmv" da 110 kb)


Pace e bene a tutti!
Noi... ci rivediamo qui, sempre su questo schermo, intorno all'anno 2300


Pagina ottimizzata a 1024 x 768 pixel, carattere piccolo


G. Arcibalbo al dodici novembre duemilauno > Rieditato, aggiornato e completato nel mese di Marzo 2006