C/2002
C1 Ikeya-Zhang, la Cometa che vedremo a Pasqua
La nuova cometa C/2002 C1 è stata scoperta il 02-02-2002
nella costellazione Cetus (Balena)
quando ancora aveva una magnitudine di +8,5/+9,0 da Kaoru Ikeya
(Japan) e Daqing Zhang (Cina)
L'immagine
della cometa che mostra già la chioma e un accenno di coda è
stata ripresa vicino a Tucson,
nell' Arizona, il 9 febbraio scorso (diritti: Cooper-Andrew)
(click
on)
Secondo le prime stime degli astronomi (i più ottimisti)
l'oggetto celeste dovrebbe raggiungere
la sua massima luminosità, intorno ai +4 di magnitudine,
(quindi visibile agevolmente ad occhio nudo) intorno alla fine di
marzo a circa 14-15 gradi di altezza,
appena dopo il tramonto nella costellazione di Andromeda.
In base alle effemeridi più recenti, si ha anche la conferma che
la cometa impieghi circa 370 anni
per fare un giro completo di rivoluzione intorno al sole, e,
quindi provenga oltre la zona di Kuiper
(15 miliardi di km, trans-plutoniana).
Ho inserito le effemeridi nel mio migliore programma astronomico
e ho avuto i seguenti risultati
(sono un po' meno ottimistici per quel che riguarda la visibiltà
ad occhio nudo).
A differenza dell'ultima cometa, la C/2000 WM1 Linear,
questa volta l'emisfero più favorito è
il boreale (il nostro), ma avremo a che fare con la scarsa
altezza sopra l'orizzonte e con la
luce diffusa del crepuscolo. Comunque la si vedrà mediamente a
circa 15°,
proprio quando sarà al massimo della sua luminosità
(secondo i miei calcoli, nell'intervallo di tempo che va dal 03
al 05 aprile 2002)
nella costellazione di Andromeda,
però intorno al 8-10 marzo prossimo venturo la cometa sarà già
visibile con un buon binocolo
nella costellazione (preferisco chiamarlo asterismo) dei Pesci
a circa 17-18° di altezza sopra
l'orizzonte durante il crepuscolo.
Per poter
seguire al meglio il passaggio della cometa (che io ho
chiamato "di Pasqua")
leggete qui di seguito i dati, guardate la mappa, ma anche
l'animazione che ho creato allo scopo:
Cometa
C/2002 C1 Ikeya-Zhang
Coordinate d'impostazione per la mappa e l'animazione
(situazione ideale media per quasi tutta l'Europa centrale):
012°E00'
45°N00'
Orizzonte al livello del mare (0 metri), cielo perfetto.
I dati
per l'Azimuth, l'altezza, la distanza e la magnitudine sono
arrotondati.
Al 10-03-2002 (inizio
dell'inseguimento):
La
mappa iniziale ed il tracciato del percorso (click on)
19h16m locale, 18h16m universale
AR 01h20m11s, Dec. +09°16'15"
Magnitudine +6.18 (per vederla ci vuole un buon binocolo), Alt.
17°50', Azimuth 265°
Nell'asterismo dei Pesci, distanza dell'astro dal Sole 82
milioni di km,
dalla Terra 148 milioni di km (perielio al 19-03 a 76 milioni di
km).
(click
on)
Al 05-04-2002 (la migliore opportunità
per vederla):
Animazione
completa in 14 quadri "gif 232 kb" di tutto il tragitto
della cometa (click on)
20h55m locale estiva, 18h55m universale
AR 00h51m15s, Dec +42°53'46"
Magnitudine +5.26 (la si può vedere con
un normale binocolo, ma forse anche ad occhio nudo)
Alt. 14°30', Azimuth 317°
Nella costellazione di Andromeda, distanza dal Sole 97
milioni di km,
dalla Terra 82.3 milioni di km (perigeo al 30-04 a 60 milioni di
km).
(click
on)
Ahh!!!
dimenticavo...
Per
i mattinieri: la Cometa si rende visibile anche prima
dell'alba specie nella prima metà
del mese di aprile prossimo venturo, ecco una mappa per meglio
individuarla :
(click
on)